Obesità infantile

IL PROBLEMA: L’obesità infantile è un problema di notevole rilevanza sociale e riguarda purtroppo troppi bambini. Per l’Oms “i bambini italiani sono tra i più grassi d’Europa”. L’obesità in età pediatrica è il risultato dell’introduzione di un quantitativo di calorie maggiore rispetto all’effetti...

Geni e Tumori

COS’È IL TUOMRE Il tumore può essere considerato una patologia a componente genetica caratterizzata da una crescita cellulare incontrollata. Le cellule del nostro corpo ricevono segnali che indicano loro quando crescere e moltiplicarsi e quando tale crescita deve arrestarsi. Nel tumore tali cellu...

Il tumore ovarico

Il carcinoma ovarico è il sesto tumore più diagnosticato tra le donne ed è il più grave di tutti (50% di mortalità) a causa dei suoi sintomi silenziosi e tardivi; rientra tra le prime 5 cause di morte per tumore tra le donne di età compresa tra i 50 ed i 69 anni (dati Airtum […]...

Artrosi ed alimentazione

L’artrosi è un’affezione articolare cronica, degenerativa, progressiva ma NON infiammatoria. L’artrosi si caratterizza per: Alterazione cartilaginea articolare Formazione di tessuto osseo sub-condrale e dei margini articolari (una sorta di “ossificazione” di alcune sedi tipicamente cartilaginee) ...

Calcolosi renale

Cosa è: Circa il 12% della popolazione adulta soffre di calcolosi renale, cioè presenza di formazioni solide dovute alla cristallizzazione dei sali nelle urine. Piccoli come la sabbia (la cosiddetta renella) o grandi come sassolini dal diametro di 1 o 2 cm. I calcoli sono formati per l’80% da oss...

Problemi al seno

IL CAPEZZOLO SI E’ RETRATTO Se si nota un rientramento anomalo del capezzolo, ma manipolandolo con le mani si riesce a farlo ritornare nella posizione naturale, probabilmente non c’è da preoccuparsi. La retrazione può essere conseguente al cedimento dei tessuti posti dietro all’aureola oppure cau...

Ittiosi e alimentazione

ITTIOSI: il suo nome deriva da una parola greca che significa pesce. La malattia, infatti, si manifesta con desquamazioni della pelle che fanno pensare a quella degli animali marini. L’ittiosi, è un disturbo caratterizzato dall’impossibilità di trattenere l’acqua da parte della cute, che diventa ...

Sarcoidosi e alimentazione

La sarcoidosi è una patologia infiammatoria sistemica ad eziologia sconosciuta, contraddistinta dalla formazione di agglomerati cellulari (granulomi) in uno o più organi. La sarcoidosi può presentare un andamento autolimitante e scomparire nell’arco di alcuni mesi, o può cronicizzare. Nelle forme...