
La steatosi epatica o fegato grasso, per la maggior parte delle persone non è una malattia, questo è vero, ma può evolvere in malattie serie.
Le persone in Italia con steatosi epatica non alcolica (NAFLD) secondo le società scientifiche (AISF-SIO-SID) sono circa il 20-30% della popolazione, questa quota sale al 50% nei pazienti obesi o diabetici.
La diffusione ed il progressivo aumento della steatosi epatica non alcolica (eccessivo deposito di grassi nel fegato) è dovuto a:
- Crescente obesità (anche fra i giovani)
- Consumo di cibi processati ricchi di grassi saturi e zuccheri industriali
- Diabete
- Sedentarietà
- Invecchiamento
Ricordiamoci che il fegato è un organo essenziale al corpo umano ed alla sua funzionalità:
- Metabolismo
- Disintossicazione
- Digestione
Quest’organo cosi essenziale, spesso non riceve le attenzioni che merita, ma viene trascurato ed insultato.
Il fegato grasso è il più frequente torto che viene fatto al nostro fegato, che può, cosi, andare incontro a malattie molto serie:
- Steatoepatite
- Lesioni infiammatorie (cicatrici)
- Fibrosi
- Cirrosi
- Carcinoma epatico
Il fegato grasso può interessare non solo le persone in sovrappeso, obese, con diabete, con sindrome metabolica, con ipercolesterolemia, ma anche persone con peso normale.
Dalla considerazione che la steatosi epatica o fegato grasso, in qualsiasi momento può passare da malattia “benigna” in malattia aggressiva, scaturisce l’importanza della diagnosi precoce per identificare i pazienti che hanno la necessità di un consulto specialistico da quelli che possono continuare i controlli con il Medico di medicina generale.
Diagnosi precoce:
- Esami emato-sierologici
- Transaminasi
- Piastrine
- Ferritina
- Colesterolemia Tot – Hdl Ldl
- Trigliceridemia
- Ecografia addominale o epatica
Elastosonografia:
E’ una tecnica ecografica, non invasiva, non dolorosa che permette di studiare la rigidità del fegato e la sua evoluzione nel tempo.
L’elastografia epatica, permette, quindi di studiare la salute del fegato in modo rapido, preciso, per individuare il fegato con un iniziale processo di fibrosi da un fegato grasso ma esente da fibrosi; cioè se ci troviamo di fronte ad un paziente che ha bisogno di una consulenza epatologica o se ha solo la necessità di essere monitorato dal medico di medicina generale.
Per saperne di più clicca qui:
- Fegato grasso o steatosi epatica
- Steatosi epatica non alcolica
- Epatologo a Cosenza
- Dieta e steatosi epatica
- Steatosi epatica conoscerla per prevenire i danni
- Elastosonografia epatica
- Fibroscan – Elastosonografia S.W.
- Elastosonografia epatica nei bambini obesi
- Le cisti al fegato
- Lesioni epatiche benigne
Presso lo studio si può prenotare:
- Ecografia completa dell’addome
- Ecografia epatica
- Elastosonografia epatica metodo S.W.
- Visita specialistica gastroenterologica
- Visita specialistica epatologica
Le notizie di cui sopra rivestono caratteri generali e non hanno intenzione di sostituirsi ai consigli e prescrizioni del Medico di fiducia o dello specialista.
Per informazioni o prenotazioni:
Studio Medico Sammarra
Via Giorgio De Chirico 89/C – Saporito di Rende (CS)
Telefoni: (+39) 0984 465176 – (+39) 348 370623
E-Mail: [email protected]
Sito Web: www.studiomedicosammarra.it
Progetto “Prevenzione è Salute”
Responsabile dr Cosmo Sammarra