(ADDOME SUPERIORE ED INFERIORE)
L’ecografia addominale è un’indagine diagnostica, non invasiva, che permette al Medico ecografista, di esplorare gli organi addominali servendosi di una sonda che emette gli ultrasuoni e capta la loro riflessione. (Varia in base alla diversa consistenza dei tessuti o organi da esplorare).
Le immagini, cosi ottenute, vengono visualizzate, in tempo reale, su un monitor.
Come si svolge l’esame:
La sonda viene appoggiata sulla cute del paziente, ed in corrispondenza dell’area da esplorare si spalma un gel che favorisce la trasmissione degli ultrasuoni. Per evitare errori di movimento, il paziente viene invitato a trattenere il fiato oppure a cambiare posizione.
A cosa serve:
Per avere un’immagine generale dello stato di salute degli organi addominali: fegato, colecisti, milza, aorta addominale, linfonodi, anse intestinali, vescica ed organi genitali interni.
Attraverso la valutazione della forma, delle dimensioni e della struttura degli organi, il Medico è in grado di diagnosticare eventuali patologie a loro carico.
Patologie più comuni evidenziate:
- Malattie epatiche, acute e croniche (epatiti, cirrosi, steatosi epatica)
- Malattie della colecisti e delle vie biliari, (calcoli, infiammazione della colecisti, ostruzione delle vie biliari)
- Malattie del pancreas, (pancreatiti, formazioni solide o cistiche)
- Malattie renali, (nefriti acute o croniche, calcoli, ostruzioni delle vie urinarie)
- Malattie della milza e dei linfonodi addominali, (aumento di volume)
- Masse che occupano spazio (tumori benigni e maligni, cisti, ascessi)
- Presenza di versamento libero o di raccolta in cavità addominale
- Alterazioni a carico dei vasi venosi e arteriosi (aneurisma dell’aorta, aumento di calibro della vena porta)
- Alterazioni dello spessore delle pareti intestinali (malattie infiammatorie croniche o dilatazioni di segmenti dell’intestino, diverticoli sul colon)
Controindicazioni:
L’ecografia dell’addome è un esame non invasivo, indolore, privo di controindicazioni.
Norme di preparazione:
Sarebbe opportuno un digiuno di circa 6 ore, durante le quali gli è permesso di bere acqua naturale e seguire le abituali terapie farmacologiche. Per ridurre l’eventuale meteorismo intestinale si consiglia una dieta priva di frutta e verdura nei due giorni che precedono l’indagine. Per facilitare la valutazione della vescica e degli organi genitali interni è opportuno che il paziente si presenti all’esame con la vescica moderatamente distesa, a tal fine si consiglia di bere ½ litro di acqua un’ora prima dell’esame.
Quanto dura l’esame:
L’esame dura circa 40/50 minuti, tempo comprensivo di anamnesi, valutazione del quesito clinico, refertazione, delucidazioni sull’esito dell’esame e consigli sull’eventuale percorso diagnostico.
Il referto:
Il referto viene consegnato, in tempo reale, e copia, previa autorizzazione , inviata al Medico richiedente.
Le informazioni di cui sopra rivestono caratteri generali e non vogliono sostituirsi ai consigli e prescrizioni del Medico curante o specialista.
Per informazioni o prenotazioni:
Studio Medico Sammarra
Via Giorgio De Chirico 89/C – Saporito di Rende (CS)
Telefoni: (+39) 0984 465176 – (+39) 348 370623
E-Mail: [email protected]
Sito Web: www.studiomedicosammarra.it
Progetto “Prevenzione è Salute”
Responsabile dr Cosmo Sammarra