L’uroflussometria è un esame semplice, funzionale, non invasivo, poco costoso, ripetibile che permette all’urologo di studiare e valutare il flusso urinario, durante la minzione, tramite uno strumento elettronico simile ad un water.

È un’indagine di prima istanza nel paziente che manifesta disturbi delle basse vie urinarie:

  • Difficoltà ad urinare
  • Difficoltà a svuotare completamente la vescica
  • Flusso di scarsa intensità
  • Flusso intermittente
  • Urgenza minzionale (diurna o notturna)
  • Gocciolamento post-minzionale
  • Oppure quando un paziente, senza sintomi, vuole conoscere l’aspetto funzionale delle basse vie urinarie

La presenza di uno o più di questi sintomi può essere espressione di patologie funzionali ed organiche delle basse vie urinarie:

  • Infezioni (uretrite- prostatite-cistite)
  • Calcoli nelle vie urinarie
  • Restringimenti uretrali
  • Ipertrofia prostatica
  • Carcinoma della prostata
  • Disfunzioni funzionali della vescica
  • Incontinenza urinaria (maschile o femminile)

Con l’esperienza, maturata nel tempo, lo studio ha elaborato un referto chiaro, completo, in due sezioni: F1 G1
A) Studio morfologico della prostata (forma, contorni, ecostruttura, volume, peso)
B) Misure flussimetriche

  • Flusso massimo
  • Flusso medio
  • Tempo di minzione
  • Volume di urina espulsa nell’unità di tempo
  • Residuo post- minzionale

Il flusso massimo indica la massima velocità di flusso urinario raggiunto dal paziente

Il flusso medio indica la media del flusso urinario durante l’intero atto della minzione

Il volume al flusso massimo indica il volume di urina espulso al punto in cui il flusso urinario è al suo picco massimo.

Fig. 2 Grafico chiaro – semplice – intuitivo che esprime su un foglio A4 l’andamento nel tempo della minzione.

Parametri obbligatori Parametri opzionali
Picco max di flusso ml/sec Tempo di flusso
Flusso medio ml/sec Tempo di minzione
Volume vuotato ml Tempo di flusso max
Il test ha riprodotto la minzione abituale SI/NO Flusso compatibile con:
Curva di flusso: Continua – A campana – Ondulante – Intermittente

Residuo post-minzione ml

Studio ecografico

Morfologia della Prostata:

Conclusioni:

I risultati permettono di ottenere ipotesi diagnostiche più o meno attendibili ma non consente di identificare, con certezza, la causa e la localizzazione del problema.

Di fronte ad un risultato uroflussometrico anomalo, sappiamo che esiste un problema delle basse vie urinarie, ma l’entità e la sede verranno stabilite da ulteriori accertamenti diagnostici.

L’uroflussometria è anche un valido strumento per monitorare il risultato di una terapia.

La valutazione dei dati e del grafico verrà effettuata dallo specialista o medico di medicina generale richiedente, e correllati alla storia clinica e sintomi del paziente.

Preparazione all’esame:

  • L’esame può essere eseguito in qualsiasi momento della giornata.
  • L’esame verrà eseguito in un ambiente riservato, confortevole, per ridurre al minimo l’ansia e lo stato emozionale che precede sempre l’esecuzione di un esame di diagnostica.
  • Bisogna bere da 500 a 750ml di acqua 40 o 50 minuti prima dell’esame.
  • L’esame inizia quando il paziente avverte lo stimolo minzionale normale, né troppo debole né troppo forte.
  • Il giorno dell’esame si possono assumere i farmaci abituali.

Prima dell’esame viene eseguita un’ecografia per verificare il grado di distensione della vescica, la sua forma, le pareti, il contenuto.

Viene studiata la prostata (morfologia – volume – peso)

Dopo l’esame viene valutato il residuo post minzionale.

L’esame va ripetuto quando si sospetta una scarsa attendibilità per:

  • Volume vuotato sotto i 150 ml
  • Volume vuotato sopra i 450 ml
  • Quando il paziente riferisce di aver eseguito l’esame non a proprio agio

Se un paziente presenta un risultato normale è difficile che abbia problemi funzionali o anatomici; se l’esame si presenta patologico, si sospetterà una patologia urologica da indagare.

REPORT

Per saperne di più clicca qui:

Presso lo studio si può prenotare:

Le notizie di cui sopra rivestono caratteri generali e non hanno intenzione di sostituirsi ai consigli e prescrizioni del Medico di fiducia o dello specialista.

Per informazioni o prenotazioni:
Studio Medico Sammarra
Via Giorgio De Chirico 89/C – Saporito di Rende (CS)
Telefoni: (+39) 0984 465176(+39) 348 370623
E-Mail: [email protected]
Sito Web: www.studiomedicosammarra.it

Progetto “Prevenzione è Salute”
Responsabile dr Cosmo Sammarra

Condividi

2 pensieri su “Uroflussometria a Cosenza e Rende

  1. Buonasera sono affetta da sclerosi multipla ed ho dissenergia a livello della vescica. Devo effettuare la uriflussimetria. Volevo sapere il costo e la disponibilità.grazie

    1. Buonasera il costo dell’esame richiesto è di 80,00 euro e in questa settimana c’è disponibilità.
      Per prenotare l’ uroflussometria può contattarci ai seguenti numeri:
      3483706023; 0984465176.
      Cordiali saluti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *