La polimialgia è una patologia reumatica infiammatoria che interessa le borse sinoviali che avvolgono le articolazioni della spalla, anca, gambe, avambracci ed i relativi muscoli.

Colpisce persone al di sopra dei 50 anni e progressivamente aumenta con l’età.

SINTOMI:
Compaiono all’improvviso come dolore intenso progressivo, rigidità dei muscoli del collo, spalle, schiena ed anche.

Il dolore è più forte al risveglio o dopo periodi di inattività, si associa ad indebolimento fisico che impedisce di svolgere anche le attività quotidiane; si può associare febbre, calo ponderale, depressione.

DIFFERENZE CON LA FIBROMIALGIA:
Sebbene tutte e due le malattie sono caratterizzate da dolore muscolare, le due patologie si differenziano per alcune caratteristiche:

Età – Sesso – Stato infiammatorio – Localizzazione del dolore

  1. La polimialgia interessa persone sopra i 50 anni; la fibromialgia si presenta in persone in giovane età ed in età fertile
  2. La polimialgia interessa entrambi i sessi, con una lieve prevalenza per le donne. La fibromialgia colpisce soprattutto giovani donne.
  3. La polimialgia si presenta con un’intensa sintomatologia dolorosa a carico di spalle, anche e si manifesta soprattutto al risveglio. La fibromialgia è legata alla percezione del dolore, probabilmente su base neuropatica; non è certamente una malattia infiammatoria. Non si associa ad alterazioni degli esami di laboratorio e si manifesta con un dolore continuo senza focalità notturna o mattutina.
  4. La polimialgia è caratterizzata da dolore bilaterale e limitazione funzionale a carico di spalle, anche, glutei. La fibromialgia è caratterizzata da un dolore cronico diffuso che può interessare tutte le regioni del corpo.
  5. La polimialgia reumatica è un processo infiammatorio che si verifica senza alcuna predisposizione specifica, e per cause ancora sconosciute. La fibromialgia potrebbe essere determinata da una alterazione dell’elaborazione dello stimolo doloroso a livello di alcuni circuiti neurologici.
  6. Entrambe non sono malattie ereditarie
  7. Lo stress può peggiorare i sintomi della polimialgia ed influenza l’efficacia del trattamento.

DIAGNOSI:

  • Esami del sangue (ves, PCR, emocromo, profilo tiroideo, creatinchinasi, fattore reumatoide)
  • Ecografia che permette di indagare sulle strutture muscolo-tendinee
  • Radiografia mirata

TERAPIA:
E’ lo specialista (reumatologo-fisiatra) a tracciare il percorso terapeutico.

  • Fans
  • Cortisonici (a dosi variabili)
  • Terapia fisica locale (ultrasuoni, magnetoterapia)

Presso lo studio si può prenotare:

Le notizie di cui sopra rivestono caratteri generali e non hanno intenzione di sostituirsi ai consigli e prescrizioni del Medico di fiducia o dello specialista.

Per informazioni o prenotazioni:
Studio Medico Sammarra
Via Giorgio De Chirico 89/C – Saporito di Rende (CS)
Telefoni: (+39) 0984 465176(+39) 348 370623
E-Mail: [email protected]
Sito Web: www.studiomedicosammarra.it

Progetto “Prevenzione è Salute”
Responsabile dr Cosmo Sammarra

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *