È un’infiammazione delle strutture in prossimità dell’articolazione della spalla.

Si tratta di una malattia piuttosto comune; colpisce solitamente chi pratica attività sportiva con innalzamento delle braccia (pallavolo) o attività lavorative (imbianchini).

Sintomi:
Insorge in modo progressivo e si manifesta con:

  1. Dolore
  2. Rigidità dell’articolazione

I sintomi si aggravano o per sollecitazione dell’articolazione o per una postura sbagliata.

Spesso i pazienti riferiscono fitte intense di dolore durante la notte o al risveglio la mattina, nonostante nella notte non si compiono movimenti, ma perché si addormentano sul fianco della spalla infiammata; cosi facendo sollecitano l’articolazione.

Converrebbe riposare con un cuscino posizionato sotto il gomito.

Evoluzione della periartrite:
1° fase: caratterizzata da dolore, di intensità variabile a seconda dello stato di infiammazione
2° fase: inizia nel momento in cui si riduce il dolore ma inizia la rigidità dell’articolazione scapolo-omerale, tale da impedire anche i movimenti che si compiono giornalmente (allacciarsi le scarpe, farsi la barba, guidare l’automobile) e si va incontro ad uno stato di invalidità

Cause della periartrite:
L’infiammazione colpisce persone dai 40 ai 60 anni, soprattutto donne.
Le sollecitazioni dell’articolazione sono la causa iniziale e scatenante. Alcune patologie possono essere fattori concausali:

  • Diabete mellito
  • Ipo ed ipertiroidismo
  • Tumori al seno
  • Mastectomia
  • Malattie cardiache
  • Malattie polmonari
  • Reumatismi
  • Morbo di Parkinson

Diagnosi:
È fondamentale rivolgersi ad uno specialista (fisiatra, ortopedico, chirurgo della spalla) per inquadrare il caso e tracciare il percorso diagnostico e terapeutico; si inizia sempre con:

  • Anamnesi per stabilire lo stato di salute del paziente, il tipo di sintomo, la loro intensità
  • Ecografia muscolo-scheletrica, per verificare lo stato infiammatori, la presenza di raccolta flogistica, la morfologia e l’ecostruttura dei componenti dell’articolazione
  • Analisi del sangue: per analizzare i fattori infiammatori
  • RMN: per i rapporti spaziali e la struttura dei componenti la’rticolazione

Rischi di un’evoluzione negativa:
Se non identificata in tempo e trattata in modo corretto, questa malattia può durare anche mesi-anni e portare a complicazioni invalidanti.

Spalla congelata:
L’articolazione scapolo-omerale si può bloccare quasi completamente, rendendo impossibile anche movimenti comuni.
È una fase dolorosa che può durare molti mesi.

Periartrite calcifica:
Trascurare o curare male una periartrite può evolvere in “Periartrite calcifica” ovvero un’infiammazione dovuta alla precipitazione di calcio nei tendini, molto dolorosa, che può richiedere una infiltrazione di cortisonici o arrivare all’intervento chirurgico.

Cura:
In base alla gravità del quadro clinico si può tracciare un processo terapeutico:

  • Terapia farmacologica: farmaci antinfiammatori (FANS) – farmaci steroidi iniettati direttamente nell’area interessata
  • Terapia conservativa:
    1) aspirazione con ago del liquido delle borse
    2) trattamento con onde d’urto o lavaggio ecoguidato per rompere i cristalli di calcio intrarticolari
    3) terapia fisioterapica per allungare o rafforzare le articolazioni rigide, ma anche per alleviare i dolori
  • Terapia chirurgica: artroscopia per pulire l’articolazione

Prevenire la Periartrite:

  • Regolare attività fisica
  • Correggere posture errate
  • Rafforzare con esercizi mirati, l’articolazione
  • Tenere sotto controllo il peso corporeo

Presso lo studio si può prenotare:

Le notizie di cui sopra rivestono caratteri generali e non hanno intenzione di sostituirsi ai consigli e prescrizioni del Medico di fiducia o dello specialista.

Per informazioni o prenotazioni:
Studio Medico Sammarra
Via Giorgio De Chirico 89/C – Saporito di Rende (CS)
Telefoni: (+39) 0984 465176(+39) 348 370623
E-Mail: [email protected]
Sito Web: www.studiomedicosammarra.it

Progetto “Prevenzione è Salute”
Responsabile dr Cosmo Sammarra

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *