
INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO – CURE E MONITORAGGIO DELLE PATOLOGIE REUMATOLOGICHE.
La reumatologia è la branca della medicina che si occupa delle malattie infiammatorie e non che interessano muscoli – tendini – articolazioni – tessuto connettivo (particolare tessuto che favorisce supporto strutturale e metabolico agli altri tessuti)
Si tratta di un vasto campo di malattie spesso accomunate da una attività anomala del sistema immunitario che produce auto-anticorpi, cioè anticorpi che invece di essere protettivi per l’organismo lo attaccano danneggiando organi e apparati (articolazioni, cuore, cervello, occhio, cellule ematiche) e possono essere invalidanti.
La visita del Medico esperto di malattie reumatiche è necessaria ad accertare l’origine del disturbo ed impostare la cura più idonea.
Nell’elenco delle patologie di interesse reumatologico rientrano:
- Patologie osteo-articolari di origine infiammatoria come le artriti
- Patologie che derivano dalla degenerazione delle articolazioni come l’artrosi e l’osteoporosi
- Patologie di origine sistemica (che riguarda cioè tutto l’organismo), come l’artrite reumatoide, l’artrite psoriasica, la spondilite achilosante, la sindrome di Reiter, la gotta, la febbre reumatica
- Patologie sistemiche autoimmuni come il Lupus eritematoso sistemico, la sclerodermia, la sindrome di sjogren, la connettivite mista
- Le vasculiti come l’arterite di Horton e la malattia di Behcet
- Fibromialgia
Sintomi delle malattie reumatiche: quando necessario un inquadramento clinico
- Sintomo cardine è il dolore infiammmatorio, cioè un dolore che compare e peggiora con il riposo e durante la notte e migliora con il movimento. Spesso si associa ad una evidente tumefazione delle articolazioni con deficit di forza e perdita di manualità (svitare un tappo, inserire un ago, ecc.)
- Rigidità mattutina prolungata, che dura almeno 30 minuti ma che spesso raggiunge le 2 o 3 ore.
- Mal di schiena, cioè un dolore che compare la notte ed a riposo e migliora nel corso della giornata o dopo attività fisica. Questo sintomo si presenta solitamente in pazienti giovani, sotto i 45 anni, interessa spesso anche i glutei, le cosce ed è cronico, cioè presente almeno da 3 mesi.
- Polimialgia, soprattutto nei pazienti anziani, che si manifesta con un improvviso blocco doloroso delle spalle e del bacino, con impossibilità ad alzare le braccia, pettinarsi, lavarsi il viso e difficoltà nello scendere dal letto o alzarsi dalla sedia. Anche in questo caso i sintomi sono più gravi al mattino o dopo riposo. Si può associare febbre, malessere generale, inappetenza, calo ponderale, mal di testa in regione temporale.
- Fenomeno di Raynaud, un fenomeno vascolare per cui una o più dita delle mani o dei piedi (più raramente il naso o l’orecchio) diventano inizialmente ischemiche (bianche,fredde, insensibili) poi cianotiche (blu) ed infine lentamente iperfuse (rosse con sensazione di dolore e bruciore) questo a seguito di sbalzi di temperatura.
- Nei pazienti affetti da psoriasi cutanea (o con parenti di primo grado che ne soffrono) o da malattie infiammatorie croniche intestinali (morbo di Crohn, rettocolite ulcerosa) particolare attenzione deve essere posta in caso di tendiniti recidivanti, d’atleti (dito a salsicciotto) ed entesiti (es. dolore o gonfiore del tendine d’Achille), nonché in caso di mal di schiena infiammatorio.
E’ bene ricordare che le malattie reumatiche sono soprattutto infiammatorie e che il primo approccio sarà sempre quello con il Medico di Medicina generale che aiuterà il paziente a capire se i disturbi che lamenta possono essere indicativi di una malattia reumatica.
Come si svolge la visita:
il Medico raccoglie tutte le informazioni possibili sulla storia clinica e stile di vita del paziente (alimentazione, fumo, livello di attività fisica, patologie pregresse o in corso, i farmaci che assume), poi procede all’esame obiettivo, e quindi può prescrivere se lo ritiene opportuno, esami di approfondimento diagnostici (esami ematochimici, di diagnostica per immagini (RM-TAC-RX) o esami più specifici come la capillaroscopia, l’ecografia articolare, l’artrocentesi).
Cosa portare in occasione della prima visita reumatologica:
- Esami strumentali, eseguiti negli ultimi anni, (Rx, Tac, RM), ecografie articolari
- Esami del sangue recenti che includono VES e PCR
- Elenco di tutti i farmaci assunti anche per altre patologie
Cosa si può prenotare nello studio:
- Visita reumatologica
- Terapie infiltrative intrarticolari
- Terapia farmacologica per via sistemica
- Ecografie articolari
- Capillaroscopia
Le informazioni di cui sopra rivestono caratteri generici e non vogliono sostituirsi ai consigli e prescrizioni del Medico curante o specialista.
Per informazioni o prenotazioni:
Studio Medico Sammarra
Via Giorgio De Chirico 89/C – Saporito di Rende (CS)
Telefoni: (+39) 0984 465176 – (+39) 348 370623
E-Mail: [email protected]
Sito Web: www.studiomedicosammarra.it
Progetto “Prevenzione è Salute”
Responsabile dr Cosmo Sammarra