
La condrocalcinosi o artrite da cristalli di pirofosfato di calcio o anche pseudogotta, è un’artropatia causata dalla formazione e quindi deposito di cristalli di pirofosfato calcico (CPP) nella cartilagine delle articolazioni.
I sintomi sono acuti ed improvvisi, però possono anche evolvere in forma cronica.
L’artropatia da pirofosfato clinicamente si può presentare con 3 quadri clinici:
- Acuto o pseudogotta, perché si manifesta con le stesse caratteristiche della gotta
- Cronico, assomiglia all’artrosi e si chiama artropatia cronica da CPP
- Asintomatico, senza dolore o infiammazione, chiamata anche “condrocalcinosi” (deposito di calcio nelle articolazioni.
L’artropatia da C.P.P. colpisce persone oltre i 60 anni, ed il suo esordio aumenta con l’età.
È più comune nelle donne (5/1 rispetto ai maschi)
Cause:
Forma ideopatica: legata alla disfunzione, non nota, del metabolismo del calcio; spesso non dolente.
Forma familiare: rara, a trasmissione ereditaria e compare, spesso, prima dei 40 anni
Forma secondaria: cioè a seguito di alcune malattie metaboliche.
Queste forme metaboliche, se trattate in ritardo, possono determinare complicanze a carico del cuore, fegato, ossa.
Fra le malattie metaboliche associate, ricordiamo:
- Iperparatiroidismo (eccesso di calcio circolante)
- Emocromatosi (patologia legata al metabolismo del ferro) eccesso di ferro nel sangue (ipersideremia) e possibili lesioni articolari
- Malattia di Gitelman (malattia genetica caratterizzata da eccessiva eliminazione di magnesio con le urine o conseguente carenza di magnesio circolante (ipomagnesemia)
- Ipofosfatasia: caratterizzata da bassi livelli di fosfatasi alcalina
- Malattia di Wilson (malattia rara causata da un eccesso di rame nel sangue)
Sintomi:
I depositi C.P.P. agiscono con stimolo irritativo della cartilagine articolare e la danneggiano.
Quando i sintomi (dolore e gonfiore) sono evidenti, la calcificazione è in uno stadio avanzato.
Il meccanismo assomiglia a quello della gotta: le formazioni di cristallo si depositano e nel tempo aumentano di volume.
All’inizio, spesso in forma silente, poi sfaldandosi danno luogo alla forma prima acuta e poi cronica.
Le articolazioni più colpite sono le grandi articolazioni, ma anche le piccole cosi come le parti molli periarticolari.
Diagnosi:
- Clinica
- Radiografie per evidenziare la morfologia delle ossa e la presenza di Calcificazioni (lamellari o grossolane) a livello dei polsi, sinfisi pubica, spalle, anche e più raramente le piccole articolazioni
- Ecografia muscolo scheletrica per valutare l’entità del processo Infiammatorio, la presenza di versamento, anomala vascolarizzazione o ipertrofia della membrana sinoviale
- TAC e RM
- Esame del sangue (nelle forme asintomatiche gli esami biominerali non sono alterati, con l’infiammazione aumentano gli indici di flogosi (VES-PCR), nelle forme secondarie ad altre malattie possono essere alterati la calcemia, magnesio, ferro.
L’esame fondamentale, comunque, è sempre la ricerca dei cristalli nel liquido infiammatorio.
Cura:
Nelle forme primarie, senza sintomi, non c’è terapia.
Nelle forme secondarie si consiglia riposo, evitare il sovraccarico, infiltrazioni di cortisteroidi.
Ricordiamo che nelle fasi acute la colchicina rimane il farmaco di scelta.
Prognosi:
Le articolazioni infiammate, se vengono curate precocemente, non subiscono lesioni significative, si evitano disabilità e la prognosi è sempre favorevole.
Se l’artrite è secondaria ad altre patologie bisogna curare queste.
Presso lo studio si può prenotare:
- Visita reumatologica
- Ecografia muscolo tendinea
- Radiografie mirate
- Elastosonografia per lo studio della membrana sinoviale
Le notizie di cui sopra rivestono caratteri generali e non hanno intenzione di sostituirsi ai consigli e prescrizioni del Medico di fiducia o dello specialista.
Per informazioni o prenotazioni:
Studio Medico Sammarra
Via Giorgio De Chirico 89/C – Saporito di Rende (CS)
Telefoni: (+39) 0984 465176 – (+39) 348 370623
E-Mail: [email protected]
Sito Web: www.studiomedicosammarra.it
Progetto “Prevenzione è Salute”
Responsabile dr Cosmo Sammarra