
Le verruche della pelle sono, generalmente, piccole escrescenze della cute e delle mucose, che avvengono per ispessimento dello strato corneo, spesso di forma rotondeggiante, di natura benigna, a colorito variabile (grigio, giallastro, bruno).
Quando e dove si prendono:
si tratta di una patologia che può insorgere tutto l’anno, ma più frequentemente in estate, perché con il caldo e l’umidità questa infezione virale trova il suo ambiente ideale:
- Bordo delle piscine
- Docce e spogliatoi
- Palestre
- Stabilimenti balneari
Perché si formano:
sono dovute ad infezioni cutanee da parte di alcuni ceppi di virus HPV- papilloma- virus (diversi da quelli responsabili del carcinoma della cervice uterina)
Il virus, una volta entrato a contatto con la pelle fa proliferare le cellule epidermiche dando luogo alle formazioni di escrescenze carnose di natura benigna.
Tutti, prima o poi, nell’arco della vita, veniamo a contatto con l’HPV, ma solo una sparuta minoranza sviluppa verruche.
Tipi di verruche:
- Verruche comuni: le più frequenti, sono chiamate anche “porri”. Sono lesioni con un diametro da 2 a 10 mm, generalmente di colore rosa e compaiono spesso a grappoli sul dorso delle mani, sulle dita e sul viso.
- Verruche piane: sono tipiche dei bambini, dette anche giovanili, si presentano in leggero rilievo sulla pelle, sono piccole, numerose, ed interessano il viso, il dorso delle mani, le braccia e le ginocchia.
- Verruche plantari: lesioni profonde, di forma tondeggiante, con puntini nerastri in superficie (capillari occlusi o particelle di polvere) si formano sulla pianta del piede. Solitamente di colore giallo, spesso molto dolorose
- Verruche filiformi: piccole, lunghe alcuni millimetri, appuntite, spesso sulle palpebre, sul viso e nel cuoio capelluto
- Verruche genitali: condilomi acuminati o creste di gallo che interessano l’aria genitale e si trasmettono con i rapporti sessuali
Trasmissione:
- Contatto diretto: il periodo di incubazione del papilloma virus varia dai 2 ai 9 mesi, per lenta iperproliferazione delle cellule del derma o dell’epiderma
- Autoinoculazione: passaggio della sede d’infezione ad un’altra sede del corpo ove ci possono essere porte d’ingresso (traumi e macerazione della pelle)
- Ambienti a clima caldo-umido (piscine- bagni)
Fattori di rischio:
- Fattori genetici
- Abbassamento delle difese immunitarie (stress, alimentazione scorretta, fumo, Malattie)
- Lesioni cutanee rappresentano la porta d’ingresso del virus, per questo motivo si presentano spesso in sedi di traumi (mani e piedi)
- Scarsa igiene
- Calzature inadeguate
- Camminare scalzi in piscina o nei bagni pubblici
- Eccessiva esposizione alla luce solare
Campanelli d’allarme:
- Lesioni cutanee sospette
- Lesione dolorosa
- Lesione che cambia aspetto
- Lesione che sanguina
- Lesione che si presenta in aree sensibili (viso-genitali)
Diagnosi:
- Visita dermatologica con dermatoscopia
- Biopsia se necessaria
Ricordiamoci che bisogna, sempre, affidarsi ad un dermatologo di esperienza in quanto le verruche sono difficili da eradicare (spesso si ripresentano).
Bisogna intervenire precocemente per evitare la diffusione per autoinoculazione.
Terapia:
Esistono diversi approcci per il trattamento delle verruche:
- Prodotti topici
- Crioterapia, basata sulla criolesi con azoto liquido e che può essere raffreddato fino a -190°c, spruzzato sulla lesione o applicato con un tampone. Il paziente, in genere, avverte solo un lieve bruciore.
- Laserterapia
Come prevenire le verruche:
- Curare la propria pelle e tenerla idratata
- Non condividere asciugamani, accappatoi ed oggetti per la cura delle Verruche
- Indossare le proprie ciabatte quando si cammina in ogni superficie di piscine ed altri luoghi pubblici (soprattutto se umidi)
Per saperne di più clicca qui:
Presso lo studio si può prenotare:
Le notizie di cui sopra rivestono caratteri generali e non hanno intenzione di sostituirsi ai consigli e prescrizioni del Medico di fiducia o dello specialista.
Per informazioni o prenotazioni:
Studio Medico Sammarra
Via Giorgio De Chirico 89/C – Saporito di Rende (CS)
Telefoni: (+39) 0984 465176 – (+39) 348 370623
E-Mail: [email protected]
Sito Web: www.studiomedicosammarra.it
Progetto “Prevenzione è Salute”
Responsabile dr Cosmo Sammarra