L’epicondilite è un processo infiammatorio a carico del gomito.

E’ chiamata anche “gomito del tennista” poiché interessa persone che sforzano continuamente il gomito durante lo svolgimento di una attività lavorativa o sportiva.

E’ una infiammazione dovuta alla degenerazione delle fibre elastiche del tendine comune del muscolo estensore del carpo e dell’estensore delle dita, che causa dolore.

Riconoscerla all’inizio della sintomatologia permette di curarla con terapia medica e/o riabilitativa, per evitare trattamenti chirurgici.

Persone interessate
Chiunque sovraccarica l’epicondilo laterale: tennista-giocatore di padel-lavoratori che impegnano il gomito nel lavoro (muratore, idraulico, cuoco, chi fa uso quotidiano del computer, chi lavora in una postura scorretta).

Sintomi

  • Dolore localizzato, anche a riposo, intorno al gomito che può estendersi all’avambraccio ed al polso
  • Mancanza di forza al polso e all’avambraccio (difficoltà a sollevare anche piccoli pesi)
  • Gonfiore al tatto ed all’esame esterno

Il dolore può durare settimane o mesi.

Diagnosi

  • Esame obiettivo da parte del Medico di fiducia o dello specialista (fisiatra-ortopedico) con esecuzione del test di Cozen e di Mills
  • Ecografia mirata: presenza di aree ipoecogene nel contesto del tendine, disorganizzazione della struttura del tendine, per processo infiammatorio, oppure aree iperecogene espressione di fibrosi e presenza di calcificazioni. Ricordiamo che essendo una patologia degenerativa se non viene trattata in tempo può aggravarsi fino alla rottura completa del tendine
  • Risonanza magnetica (R.M.) del gomito per verificare lo stato dei tessuti molli intorno al gomito
  • Radiografia (per escludere traumi o fattori degenerativi, es. artrosi)
  • Elettromiografia – elettroneurografia per valutare la funzionalità del nervo ulnare

Cure
È bene rivolgersi, sempre, al Medico di fiducia, che programmerà accertamenti adeguati ed eventuale terapia con antinfiammatori (FANS) ed impacchi freddi nella fase acuta; tenendo sempre conto dello stato generale del paziente e di eventuali allergie.

Dopo la fase acuta il Medico di medicina generale o lo specialista (fisiatra o ortopedico) programmerà trattamenti riabilitativi (Tecarterapia, laser, esercizi di stretching).

Sarà sempre il Medico a stabilire il periodo di riposo e cure.

Presso lo studio si può prenotare:

Le notizie di cui sopra rivestono caratteri generali e non hanno intenzione di sostituirsi ai consigli e prescrizioni del Medico di fiducia o dello specialista.

Per informazioni o prenotazioni:
Studio Medico Sammarra
Via Giorgio De Chirico 89/C – Saporito di Rende (CS)
Telefoni: (+39) 0984 465176(+39) 348 370623
E-Mail: [email protected]
Sito Web: www.studiomedicosammarra.it

Progetto “Prevenzione è Salute”
Responsabile dr Cosmo Sammarra

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *