CONSIGLI E STRATEGIE PER PROTEGGERLO NELLA STAGIONE FREDDA

Con il freddo è importante preservare la funzionalità cardio-vascolare (che può essere messa a dura prova).

Il freddo provoca un aumento della pressione sanguigna per vasocostrizione, cioè il restringimento dei vasi, che avviene per garantire il regolare flusso di sangue a tutti gli organi vitali, cuore compreso, attraverso le arterie coronarie.

Più si abbassa la temperatura più aumenta la possibilità di andare incontro ad un infarto.

Da uno studio canadese è emerso che ogni volta che la colonnina di mercurio scende di 10 gradi, la possibilità di un attacco cardiaco acuto, nelle persone a rischio aumenta del 7%.

Per irrorare tutti gli organi deve aumentare sia la frequenza cardiaca che la pressione.

Questo dispendio di energie può causare un affaticamento cardio-vascolare (ma i sintomi spesso passano inosservati).

Alcune persone percepiscono un maggior senso di stanchezza ed un battito più accelerato, altre no; per questo è importante sottoporsi a controlli periodici, soprattutto per la pressione arteriosa.

Persone più a rischio nella stagione fredda:

  • persone affette da patologie del sistema cardiovascolare (scompenso cardiaco)
  • chi soffre di ipertensione arteriosa
  • persone anziane (sopportano con più fatica le variazioni climatiche)

Sintomi:

  • senso di peso al petto
  • costrizione del torace (anche da fermi)
  • costante senso di stanchezza e mancanza di fiato ad ogni minimo sforzo
  • frequente mal di testa

Tutte queste manifestazioni possono essere campanelli d’allarme che evidenziano lo scarso apporto di sangue al cuore.

Strategie per la salute del cuore nella stagione fredda:

  • in primis è importante mantenere il più possibile stabile la propria temperatura corporea (indossando un abbigliamento adeguato sia a casa che fuori)
  • evitare di esporsi al freddo e non dimenticare di coprire le estremità del corpo con calze adeguate, guanti, cappello, sciarpa
  • sottoporsi al vaccino antinfluenzale (per evitare malattie stagionali o malattie come la polmonite)
  • evitare le attività fisiche all’aperto perché l’esercizio fisico può mettere sotto stress un cuore già in difficoltà per il freddo
  • sottoporsi a controlli cardiovascolari regolari (affidarsi ad un cardiologo non serve solo a verificare la salute del cuore, ma anche a seguire uno stile di vita sano fondamentale per la salute del cuore)
  • individuare attività sportive più idonee per l’inverno e praticarle correttamente
  • seguire un’alimentazione specifica che protegga dal freddo (prediligendo alimenti stagionali)

Alcuni di questi consigli possono sembrare banalità, ma possono salvare la vita.

Presso lo studio si può prenotare:

Le notizie di cui sopra rivestono caratteri generali e non hanno intenzione di sostituirsi ai consigli e prescrizioni del Medico di fiducia o dello specialista.

Per informazioni o prenotazioni:
Studio Medico Sammarra
Via Giorgio De Chirico 89/C – Saporito di Rende (CS)
Telefoni: (+39) 0984 465176(+39) 348 370623
E-Mail: [email protected]
Sito Web: www.studiomedicosammarra.it

Progetto “Prevenzione è Salute”
Responsabile dr Cosmo Sammarra

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *