
La spirometria è un test della funzione respiratoria, eseguito dal pneumologo con l’ausilio dello spirometro.
E’ il primo esame che si programma per la valutazione della funzione polmonare: misura sia i volumi, cioè l’aria contenuta nei polmoni, che i flussi e quindi la velocità con cui i volumi sono espulsi.
Questo test è utilizzato anche per i lavoratori che prestano opera in ambienti polverosi e per i fumatori.
E’ una metodica indolore e non è pericolosa.
Si distingue:
- Spirometria semplice che misura i valori polmonari dinamici
- Spirometria globale che misura i valori polmonari statici
La spirometria semplice, o curva flusso/volume, misura la quantità d’aria che si è in grado di inspirare ed espirare dai polmoni con uno sforzo massimale, e la velocità con cui si riesce a rimuoverla.
La valutazione prende in esame dei valori standard a seconda dell’età, del sesso, dell’altezza e del peso della persona.
Valori principali:
FEVI o VEMS
Volume di aria emessa in un 1 secondo dopo un’ispirazione massimale.
FVE
Volume totale di aria espulsa in una espirazione forzata dopo un’ispirazione massimale. Il rapporto VEMS/FVE è fondamentale per differenziare un deficit ostruttivo da uno restrittivo.
PEF
Il più alto flusso sostenuto per almeno 10 millisecondi con una espirazione forzata partendo da una inspirazione.
Spirometria – quando:
La spirometria è uno strumento utile per la prevenzione, diagnosi e stadiazione di varie patologie polmonari:
- Asma
- Bronchite
- Danni da fumo
Ed inoltre per chiunque, in buono stato di salute abbia superato i 45 anni ed è fumatore o lavora (o ha lavorato) in ambienti polverosi.
In questi casi l’esame deve intendersi come esame di prevenzione. La spirometria è utile anche per valutare i benefici o meno di una terapia polmonare in atto.
Come si esegue:
- dopo aver raccolto i dati anagrafici, in particolare peso, altezza, storia clinica, il paziente viene istruito sulle modalità di esecuzione dell’esame.
- viene applicato uno stringinaso al fine di ottenere il massimo sforzo possibile nella esecuzione del test e viene richiesto di soffiare almeno 3 volte attraverso un boccaglio monouso, stretto fra le labbra e collegato con un tubo flessibile allo spirometro.
Lo spirometro è connesso ad un pc (computer) che riproduce e stampa le curve flusso-volume.
L’esame dura circa 10 minuti.
Alla spirometria si associa sempre la saturimetria (misurazione della percentuale di ossigeno nel sangue).
Alla fine dell’esame, lo specialista consegna il referto e consiglia al paziente il percorso clinico più utile per il suo problema.
Controindicazioni all’esame:
- Recenti traumi o interventi chirurgici
- Patologie cardiovascolari instabili
- Infarto miocardio (entro tre mesi) recente o angina instabile, o ictus cerebrale, ostruzione carotidea severa
- Nausea e vomito in corso
- Emottisi recente
- Pneumotorace
- Embolia polmonare
- Aneurisma toracico, ipertensione arteriosa non controllata
- Intervento di chirurgia oculare nelle 2 settimane precedenti
- Episodi infettivi in atto o recenti
Come prepararsi all’esame:
- Non assumere farmaci che interferiscono con la funzionalità respiratoria (broncodilatatori), nel periodo precedente l’esame, se ciò non è praticabile, avvisare il Medico esecutore fornendo dettagli circa il nome ed il dosaggio del medicinale
- Non fumare prima del test
- Non fare sforzi fisici nella mezz’ora che precede l’esame
- Non consumare pasti abbondanti nelle due ore precedenti l’esame
- Non ingerire alcolici nelle 4 ore precedenti l’esame
Le informazioni di cui sopra rivestono caratteri generici e non vogliono sostituirsi ai consigli e prescrizioni del Medico curante o specialista.
Presso lo studio si può prenotare:
- Spirometria con saturometria
- Visita specialistica pneumologica
- Ecografia polmonare
Per informazioni o prenotazioni:
Studio Medico Sammarra
Via Giorgio De Chirico 89/C – Saporito di Rende (CS)
Telefoni: (+39) 0984 465176 – (+39) 348 370623
E-Mail: [email protected]
Sito Web: www.studiomedicosammarra.it
Progetto “Prevenzione è Salute”
Responsabile dr Cosmo Sammarra
Dovrei prenotarmi per spirimetria globale.Mattino o primo pomeriggio causa vista cagionevole ore notturne.
Siamo spiacenti ma presso il nostro studio viene eseguita la spirometria semplice, per maggiori informazioni può contattarci ai seguenti numeri: 0984 465176 Cell.: 348/3706023