La visita chirurgica a domicilio è utile quando si vuole accertare o escludere patologie per cui è indicato un intervento chirurgico o nel caso vi sia la necessità di confermare o escludere un sospetto diagnostico.

Per chi?

Per pazienti di qualsiasi età, che non possono muoversi dal proprio domicilio.

Per pazienti, che nella comodità del proprio domicilio, hanno la necessità di un consulto chirurgico.

Per seconde opinioni: confermare o escludere un sospetto di malattia che deve essere affrontata chirurgicamente.

Di norma la visita viene consigliata dal Medico di fiducia, oppure nei casi in cui questo non sia reperibile, può essere richiesta dal paziente o dai suoi familiari, per chiedere un consulto specialistico chirurgico, soprattutto in presenza di problematiche già conosciute o nelle fasi pre o post operatorie.

Problematiche per le quali viene chiesta la visita chirurgica a domicilio:

  • Ernie (iatali o inguinali)
  • Ulcere
  • Diverticoli
  • Neoplasie (gastriche, dell’esofago, dell’intestino, delle mammelle, della tiroide, delle vie biliari)
  • Emorroidi
  • Prolasso della mucosa rettale
  • Fistole
  • Ragadi
  • Cisti
  • Poliposi
  • Calcolosi renale e della colecisti
  • Sindrome dolorosa da aderenze addominali post-chirurgiche
  • Rimozione di punti di sutura
  • Piaghe da decubito o ulcere da decubito, ovvero quelle lesioni che sviluppano nell’area della pelle che copre talloni, caviglie, fianchi e coccige, ove si esercita una pressione costante. Le persone più a rischio di piaghe da decubito sono i pazienti che trascorrono la maggior parte del loro tempo in un letto o su una sedia.
  • Medicazioni post-chirurgiche in modo da monitorare lo stato della lesione
  • Controllare un dolore cronico

Come si svolge la visita chirurgica a domicilio:
Nella prima fase della visita, lo Specialista effettua un’anamnesi della storia clinica del paziente, ponendo particolare attenzione alle sue precedenti malattie, o ai suoi precedenti interventi chirurgici, alla familiarità verso alcune patologie.

Il chirurgo si informa, inoltre, sullo stile di vita del paziente, le sue abitudini, la descrizione dei sintomi che manifesta in relazione al problema che lo ha spinto a chiedere il consulto chirurgico.

Il chirurgo esamina poi il problema lamentato dal paziente e controlla lo stato di salute dei principali organi del paziente, per assicurarsi che possa affrontare l’intervento chirurgico e l’anestesia.

La visita, nelle fasi sopra segnalate, dura circa 30/40 minuti

La visita non necessita di alcuna preparazione

Bisogna sempre esibire al consulente referti o esiti di accertamenti strumentali

A completamento della visita, lo Specialista esprime il suo parere per un eventuale intervento chirurgico, oppure propone cure mediche o predispone ulteriori accertamenti.

Vantaggi della visita a domicilio:

  • Tempistiche ridotte, la prima visita medica se possibile verrà concordata per lo stesso giorno o in tempi brevi
  • Il Medico stazionerà a domicilio del paziente, per tutto il tempo necessario per effettuare la visita, per rilasciare le prescrizioni, per rispondere ad ogni domanda del paziente, dei familiari o delle persone incaricate all’assistenza
  • Lo specialista rimarrà di riferimento anche per eventuali controlli successivi o in caso di necessità
  • Il Medico fornirà il suo recapito telefonico per eventuali riscontri telefonici
  • Possibilità di entrare nella rete degli specialisti dello studio disponibili per visite domiciliari

Come funziona il servizio:

  • Contatto al numero 0984465176 oppure 3483706023
  • Entro 24/48 ore dalla presa in carico della prenotazione, il nostro Medico sarà disponibile a recarsi presso il domicilio del paziente
  • Verranno richieste (nel rispetto della privacy) alcune informazioni circa il paziente ed il sospetto clinico
  • Il pagamento può essere fatto in modo diretto allo Specialista che consegnerà la fattura già emessa (in questo caso il pagamento dovrà essere effettuato in contanti), oppure con bonifico bancario nei giorni precedenti la visita, o tramite pos allo studio.

Presso lo studio si può prenotare:

  • Prima visita chirurgica
  • Seconda opinione chirurgica

Le notizie di cui sopra rivestono caratteri generali e non hanno intenzione di sostituirsi ai consigli e prescrizioni del Medico di fiducia o dello specialista.

Per informazioni o prenotazioni:
Studio Medico Sammarra
Via Giorgio De Chirico 89/C – Saporito di Rende (CS)
Telefoni: (+39) 0984 465176(+39) 348 370623
E-Mail: [email protected]
Sito Web: www.studiomedicosammarra.it

Progetto “Prevenzione è Salute”
Responsabile dr Cosmo Sammarra

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *