L’allergologo è un medico specialista che si dedica a diagnosticare, valutare e monitorare una manifestazione di carattere allergologica che causa, nel paziente, una sensibilità marcata nei confronti di determinate sostanze.
Ricordiamo che l’allergia è la risposta anomala del sistema immunitario nei confronti di antigeni che possono essere presenti nell’ambiente (pollini, acari della polvere, muffe, peli di animali) oppure sostanze che vengono ingerite attraverso altre vie (ad. Esempio veleno di insetti).
Le sostanze che in un paziente possono provocare allergie, in altri possono essere innocue.
Quando rivolgersi all’Allergologo:
un paziente dovrebbe rivolgersi allo Specialista quando reagisce, in maniera anomala, ad una sostanza ingerita, toccata o inalata.
L’allergia quindi si ha quando il sistema immunitario ha una reazione esagerata verso una sostanza normalmente inoffensiva; in questo caso l’organismo qualifica queste sostanze come “estranee o meglio “allergeni”.
Il sistema immunitario crea anticorpi specifici verso gli allergeni corrispondenti già al primo contatto, successivamente si sviluppa una risposta immunitaria (sintomi ripetuti e riavvicinati in grado di cronicizzarsi).
Pertanto quanto prima si ricorre a misure preventive atte ad evitare o ridurre le reazioni allergiche, tanto prima verranno fermati e tanto prima si evita la cronicizzazione dell’allergia.
L’ipersensibilità patologica del sistema immunitario può essere responsabile di alcuni sintomi:
- Shock anafilattico
- Naso gocciolante
- Raffreddore permanente
- Occhi che prudono o lacrimano
- Respiro affannato
- Tosse
- Asma
- Rash cutaneo – Orticaria – Gonfiori
- Diarrea
La visita
In un primo momento il medico esegue l’anamnesi, cioè indaga la storia clinica del paziente e la sintomatologia accusata.
In un secondo momento esegue l’esame obiettivo (osservazione clinica), in questa fase esamina la documentazione in possesso del paziente (esami del sangue, radiografie, Tac, prove respiratorie).
Lo specialista può prescrivere alcuni test di approfondimento (che spesso è lui stesso ad eseguire) come:
- Prieck Test
- Patch Test
Per identificare, con maggiore chiarezza, le cause del disturbo e consigliare la corretta prevenzione e terapia.
La visita è indolore e non richiede particolare preparazione.
Si consiglia di portare con sè lo schema di terapie in corso ed esami precedenti.
Presso lo studio si può prenotare:
- Visita allergologica
- Visita allergologica con Priek Test e Patch Test
- Spirometria basale
- Visita pneumologica
Le notizie di cui sopra rivestono caratteri generali e non hanno intenzione di sostituirsi ai consigli e prescrizioni del Medico di fiducia o dello specialista.
Per informazioni o prenotazioni:
Studio Medico Sammarra
Via Giorgio De Chirico 89/C – Saporito di Rende (CS)
Telefoni: (+39) 0984 465176 – (+39) 348 370623
E-Mail: [email protected]
Sito Web: www.studiomedicosammarra.it
Progetto “Prevenzione è Salute”
Responsabile dr Cosmo Sammarra