È una malattia che colpisce il SNC ( sistema nervoso centrale ). In Italia sono circa 72.000 le persone ( soprattutto donne fra i 20 ed i 40 anni ) che sono colpite da questa malattia.
Perché compare:
“la malattia è innescata da fattori ambientali e genetici: questi alterano il sistema immunitario che,a sua volta ,aggredisce la mielina ( guaina che ricopre le cellule del sistema nervoso centrale,lasciando scoperte le fibre nervose“
Sintomi:
“si presenta con un quadro variabile di sintomi,a seconda dei bersagli nervosi coinvolti e con un andamento diverso da persona a persona. Nell’85% dei casi si manifesta con crisi, seguiti da momenti di recessione, sino a nuova ricaduta.
Altre volte, invece, ha un esordio senza particolari segnali d’allarme ma, progredendo, danneggia, spesso irreparabilmente, la mielina, aprendo la strada alla disabilità.
L’IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI PRECOCE
Nel 40% dei casi oggi è possibile identificare la sclerosi multipla sin dalla prima crisi. I segnali da non perdere di vista sono:
– Alterazioni della vista da un occhio
– Difficoltà di equilibrio
– Minor sensibilità di una parte del corpo, quasi fosse addormentata.
– Difficoltà nel camminare,che si manifesta all’improvviso.
In questa situazioni è importante rivolgersi subito ad un Reparto di Neurologia e se i sospetti vengono confermati,ad uno dei Centri Nazionali per la Sclerosi Multipla.
Esami mirati:
Risonaza Magnetica, Puntura Lombare, Potenziali Evocati. Questi esami permettono valutare i deficit neurologici,quanto è attiva la malattia ed addirittura quale può essere la sua evoluzione nel tempo.
Terapia:
Deve essere mirata e tempestiva.
Condividi