Il colon irritabile chiamato anche, in modo generico, colite spastica o colite nervosa, è un disturbo che interessa molte persone ed è caratterizzato da crampi, dolori addominali, gonfiore addominale, addome teso ed alterazioni dell’alvo (diarrea e stitichezza).

Diffusione:
E’ molto frequente, soprattutto nel sesso femminile e peggiora la qualità della vita di chi ne soffre.

Sintomi:
Per parlare di colon irritabile, il dolore addominale deve presentarsi in modo ricorrente con una cadenza di uno o più episodi alla settimana negli ultimi tre mesi o con almeno due nelle seguenti caratteristiche:

  • Essere alleviato dall’evacuazione
  • Associarsi ad alterazioni della frequenza dell’alvo
  • In modo occasionale muco nelle feci (mucorrea)
  • Meteorismo e senso di distensione addominale
  • Urgenza o sforzo nella evacuazione

Il colon irritabile non comporta la presenza di sangue nelle feci. Questo segno pertanto, potrebbe essere correlato ad altre patologie (rettocolite ulcerosa, polipi, ragade, tumori).

Spesso i sintomi del colon irritabile sono presenti insieme ad altri disturbi digestivi (reflusso gastro-esofageo, dispepsia, intolleranze alimentari)

In molti casi chi ne soffre riferisce di soffrire di questi disturbi da lungo tempo, altre volte ne correla l’insorgenza a eventi emotivi o fisici molto stressanti, a gastroenterite e a pregresse terapie antibiotiche.

Esami che lo Specialista può prescrivere:

  • Esami del sangue (compreso lo screening per la celiachia)
  • Esame delle feci
  • Breath test per il lattosio e per la sovraccarica batterica
  • Ecografia addominale con lo studio delle anse intestinali
  • Colonscopia

Cure per vivere meglio:
Non esiste una cura standard; ogni singolo caso va valutato e personalizzato per intervenire sui sintomi.

Si può intervenire con:

  • Terapia farmacologica a base di antispastici, procinetici, antidepressivi, probiotici (che andranno a riequilibrare il microbioma)
  • Le alterazioni dell’alvo possono essere corrette mediante anti-diarroici o integratori ricchi di fibre e lassativi osmotici a seconda che prevalga la diarrea o la stipsi
  • Dieta: è importante seguire corrette norme alimentari, dedicando un tempo adeguato al pasto, masticando a lungo, non coricandosi subito dopo aver cenato

La dieta influisce in modo sostanziale sul colon irritabile e va sempre personalizzata. Tra i cibi che evocano i sintomi rientrano:

  1. Grano
  2. Latte e latticini
  3. Legumi
  4. Alcuni tipi di frutta e verdura
  5. Frutta secca
  6. Bevande gassate

Presso lo studio si può prenotare:

  • Visita gastroenterologica
  • Ecografia addominale con studio delle anse intestinali
  • Visita specialistica nutrizionale

Le notizie di cui sopra rivestono caratteri generali e non hanno intenzione di sostituirsi ai consigli e prescrizioni del Medico di fiducia o dello specialista.

Per informazioni o prenotazioni:
Studio Medico Sammarra
Via Giorgio De Chirico 89/C – Saporito di Rende (CS)
Telefoni: (+39) 0984 465176(+39) 348 370623
E-Mail: [email protected]
Sito Web: www.studiomedicosammarra.it

Progetto “Prevenzione è Salute”
Responsabile dr Cosmo Sammarra

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *