Le lesioni epatiche benigne sono:

  1. Adenoma epatico
  2. Iperplasia focale (FNH)
  3. Cisti epatiche

Le lesioni A e B sono abbastanza rare, prevalgono nella donna e sono collegate all’uso di terapie ormonali.

Le cisti, invece, sono molto frequenti (1-3% della popolazione), sono formazioni liquide dovute ad una mancata involuzione fetale dell’epitelio biliare (quindi formazioni congenite).

GLI ESAMI DA FARE:
Una buona ecografia riesce a discernere la natura della formazione, al massimo si può integrare con una R.M. con m.d.c. epatospecifico.

COME COMPORTARSI:
Queste formazioni non danno sintomi; l’adenoma si associa a rischio emorragia ed a trasformazione neoplastica (va studiata in un contesto ospedaliero specialistico).
Per questa lesione quando si superano i 5 cm di diametro ed in un paziente uomo, è indicata la resezione chirurgica per il rischio di trasformazione neoplastica.
Le cisti solo se molto voluminose e subcapsulari possono rompersi.
Le cisti se superano i 10/15 cm di diametro possono comprimere gli organi contigui, in queste condizioni si può ricorrere a tecniche mini invasive (aspirazione).

FOLLOW-UP
Per l’adenoma andrà controllato l’incremento volumetrico.
Per l’FNH, chiarita la diagnosi, basta un conrollo ecografico annuale
Per le cisti semplici un controllo ecografico annuale è sufficiente

Presso lo studio si può prenotare:

Le notizie di cui sopra rivestono caratteri generali e non hanno intenzione di sostituirsi ai consigli e prescrizioni del Medico di fiducia o dello specialista.

Per informazioni o prenotazioni:
Studio Medico Sammarra
Via Giorgio De Chirico 89/C – Saporito di Rende (CS)
Telefoni: (+39) 0984 465176(+39) 348 370623
E-Mail: [email protected]
Sito Web: www.studiomedicosammarra.it

Progetto “Prevenzione è Salute”
Responsabile dr Cosmo Sammarra

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *