
Il dolore pelvico cronico è un dolore persistente, (almeno 3/6 mesi), nella regione pelvica o perineale, che può irradiarsi verso altre zone come la schiena, l’inguine, l’area sovrapubica, il sacro-coccige, la radice della coscia.
La sindrome del dolore pelvico cronico (CPPS) è una condizione complessa con diverse possibili cause, che richiede una valutazione specialistica per la diagnosi e per il trattamento e che può condizionare la qualità della vita.
Cause possibili:
- Ginecologiche:
1) endometriosi: condizione in cui il tessuto che normalmente riveste l’utero, cresce al di fuori di esso
2) dismenorrea - Infezioni pelviche croniche: infezioni persistenti dell’utero, tube di falloppio o ovaia, spesso dovute a clamidia o gonorrea
- Varicocele pelvico
- Urologiche (cistiti, prostatiti, infezioni urinarie, neuropatie, incontinenza urinaria)
- Gastrointestinali (morbo di Chron, rettocolite ulcerosa, sindrome dell’intestino irritabile)
- Neuropatia pelvica (danni o irritazioni ai nervi della zona pelvica, che può causare dolore cronico, disfunzioni urinarie, disfunzioni sessuali)
- Problemi muscolo scheletrici (condizioni che interessano i muscoli, le ossa, le articolazioni del bacino, come la sindrome miofasciale
- Altre cause (cisti ovariche, fibromi uterini, prolasso degli organi pelvici)
- Aderenze post chirurgiche
- Vulvadinia (un dolore cronico alla vulva può essere un sintomo del dolore pelvico cronico)
Valutazione:
E’ fondamentale consultare un medico per una diagnosi accurata che si basa su:
- Anamnesi (informazioni dettagliate su storia clinica, sintomi, caratteristiche del dolore)
- Esame obiettivo (esame della zona pelvica per valutare il dolore, la tensione muscolare, anomalie anatomiche
- Esami di laboratorio (analisi del sangue e delle urine per individuare eventuali infezioni o altri problemi
- Esami strumentali: ecografia addominale, ecografia delle anse intestinali, Tac per visualizzare gli organi pelvici e le strutture contigue
Trattamento:
il trattamento del dolore pelvico cronico dipende dalla causa che scatena la sintomatologia; può includere:
- Fisioterapia (esercizi per rinforzare i muscoli del pavimento pelvico, migliorare òla postura e ridurre il dolore)
- Terapia farmacologica (antidolorifici, antinfiammatori, miorilassanti ed altri farmaci per ridurre il dolore)
- Terapia comportamentale (tecniche di rilassamento, gestione dello stress, terapia cognitivo-comportamentale per aiutare a gestire il dolore)
- Agopuntura, massaggi, terapie termali
- Terapia chirurgica: in alcuni casi può essere necessario l’intervento chirurgico per trattare la causa sottostante (esempio: endometriosi)
E’ doveroso ricordare che la diagnosi ed il trattamento del dolore pelvico cronico possono richiedere tempo ed impegno, ma con il giusto supporto medico e terapeutico si possono ottenere risultati tali da migliorare la qualità della vita.
Presso lo studio si può prenotare:
- Visita specialistica (urologo, ginecologo, proctologo)
- Visita ostetrica
- Riabilitazione del pavimento pelvico
Per saperne di più clicca qui:
Le notizie di cui sopra rivestono caratteri generali e non hanno intenzione di sostituirsi ai consigli e prescrizioni del Medico di fiducia o dello specialista.
Per informazioni o prenotazioni:
Studio Medico Sammarra
Via Giorgio De Chirico 89/C – Saporito di Rende (CS)
Telefoni: (+39) 0984 465176 – (+39) 348 370623
E-Mail: [email protected]
Sito Web: www.studiomedicosammarra.it
Progetto “Prevenzione è Salute”
Responsabile dr Cosmo Sammarra