
- l’accesso allo studio sarà programmato e regolato in modo da ridurre l’affollamento in sala d’attesa, rispettando lo spazio di distanziamento sociale consigliato fra le persone (almeno 1 metro) per evitare il contatto ravvicinato;
- i medici ed i collaboratori dello studio saranno dotati di mascherine regolamentari (FFp2), ai pazienti saranno fornite mascherine chirurgiche già in sala d’attesa e quindi prima di accedere in sala vista o in diagnostica strumentale;
- saranno intensificate le azioni di pulizia e sanificazione degli ambienti con prodotti adeguati;
- saranno incrementate le informazioni, già presenti in sala d’attesa, sui comportamenti da adottare per contrastare la diffusione del virus.
Queste misure, tenendo conto della plasticità del problema coronavirus, hanno un carattere provvisorio e possono essere corrette giorno per giorno.
Si ringrazia, per la collaborazione, i medici, i collaboratori dello studio ed i pazienti.
Condividi