Le cisti renali sono formazioni benigne che si formano dentro e fuori dal rene, queste lesioni, non cancerose, possono essere lasciate in sede senza rischi, per la salute del paziente (Possono anche regredire spontaneamente).

Comunque, in medicina, la prudenza non è mai sufficiente.

Il riscontro delle cisti è casuale durante esami di diagnostica (ecografia, Tac, RM) in qualsiasi età ma soprattutto dopo i 50 anni e l’incidenza (numero e volume) aumenta con l’età.

Perché si formano:
Si ipotizza che la loro comparsa sia conseguenza di una debolezza della parete renale che porta alla formazione di tasche, che riempiendosi di liquidi si staccano dalla parete.

Diagnostica:
L’esame cardine è l’ecografia (esame semplice, immediato, che si può ripetere, a basso costo); il medico che esegue l’esame delle cisti deve descrivere:

  • La sede
  • Il numero
  • Le dimensioni
  • L’aspetto
  • L’ecogenicità del contenuto
  • I rapporti col tessuto renale e con gli organi contigui

Le cisti, possono essere congenite (dalla nascita) o acquisite (compaiono nel corso della vita).

Le cisti ereditarie saranno argomento di una prossima relazione.

Le cisti sono più frequenti negli uomini che nelle donne.

L’ecografia ci dà la possibilità di distinguere due categorie di cisti: semplici e complesse.
a) La cisti semplice ha una forma rotondeggiante, a pareti sottili, contenuto liquido omogeneo, in sede corticale o parapielica.
b) Le cisti complesse presentano dei “sepimenti” che suddividono la cisti in camere.

Le pareti possono presentarsi ispessite, con calcificazioni, a contenuto non omogeneo (per la presenza di sangue, di materiale proteico, di vegetazioni solide).

In questi casi si può avere il sospetto di una patologia infiammatoria, infettiva, vascolare, post-traumatica, tumorale.

Queste cisti vanno tenute sotto controllo con un monitoraggio ecografico ravvicinato o integrato con TC e m.d.c., RM con m.d.c., biopsia.

Nella descrizione della cisti complessa si può fare riferimento alla classificazione di Bosniack, che prevede 5 categorie di lesioni:
Classe I: cisti semplice che prevede al massimo un controllo ecografico annuale
Classe II: cisti minimamente complesse, con pareti sottili, setti sottili, fini calcificazioni. Non richiedono trattamento; solo monitoraggio ecografico.
Classe II F: presenza di piu setti, lievi calcificazioni, minimo enhancement del m.d.c.; sono considerate a basso rischio ma richiedono follow-up programmato.
Classe III: pareti e setti spessi che assumono m.d.c.; hanno alto rischio di malignità e richiedono la biopsia o la rimozione chirurgica.
Classe IV: queste cisti spesso sono di natura maligna; contengono aree solide che captano contrasto. Solitamente si consiglia l’asportazione chirurgica.

Orientamento clinico:
La cisti in classe I non prevede alcun intervento ma solo monitoraggio, in genere annuale, con ecografia per lo studio morfologico e caratteristiche della lesione. Molto raramente le cisti semplici si trasformano in cisti maligne.

Quando aumentano di volume, tale da compromettere le strutture contigue può essere opportuno programmare l’aspirazione percutanea con ago e sclerosi delle pareti con alcool o altre sostanze simili.

Sintomi:
Le cisti renali quasi sempre sono asintomatiche.

La maggior parte delle cisti solitarie hanno dimensioni modeste e non danno fastidi nel corso della vita.

Raramente raggiungono gli 8/10 cm di diametro tali da creare compressioni sulle strutture anatomiche renali o a carico di organi contigui e provocano fastidio e dolore; aumentando di volume possono essere palpati durante la visita medica.

Raramente le cisti isolate possono determinare sanguinamenti e quindi ematuria, oppure possono infettarsi e manifestarsi con febbre.

Le cisti complesse, nel sospetto di una trasformazione neoplastica devono essere trattate chirurgicamente.

Prevenzione:
Non è prevista, per queste cisti, azione di prevenzione; si raccomanda uno stile di vita salutare (dieta a basso contenuto di sale e proteine).

Presso lo studio si può prenotare:

Le notizie di cui sopra rivestono caratteri generali e non hanno intenzione di sostituirsi ai consigli e prescrizioni del Medico di fiducia o dello specialista.

Per informazioni o prenotazioni:
Studio Medico Sammarra
Via Giorgio De Chirico 89/C – Saporito di Rende (CS)
Telefoni: (+39) 0984 465176(+39) 348 370623
E-Mail: [email protected]
Sito Web: www.studiomedicosammarra.it

Progetto “Prevenzione è Salute”
Responsabile dr Cosmo Sammarra

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *