La visita reumatologica a “domicilio” quando si vuole accertare o escludere una malattia reumatologica.

Per chi?

  • Per pazienti di qualsiasi età, che non possono muoversi dal proprio domicilio
  • Per pazienti che nella comodità della propria casa hanno la necessità di un consulto reumatologico
  • Per pazienti che hanno la necessità di una seconda opinione

Ricordiamo che i reumatismi spesso iniziano in sordina e decorrono in maniera subdola, danneggiando, a poco a poco le articolazioni ed i tessuti circostanti, che se non vengono curati, in modo adeguato, portano alla disabilità.

Patologie di interesse reumatologico:

  • Reumatismi infiammatori (reumatismi articolari acuti ed artrite reumatoide)
  • Le malattie degenerative (le artrosi)
  • Le connettiviti (lupus eritematoso sistemico, sindrome di sjogren, polimiosite, dermatomiosite, sclerodermia, vasculiti
  • Artropatie causate da agenti infettivi (malattia di Lynch)
  • Le artropatie da alterazioni metaboliche (come la gotta, l’acido urico si accumula nelle ossa)
  • Malattie autoimmuni sistemiche (colpiscono oltre che le articolazioni anche i tessuti ed i connettivi ed alcuni organi (occhi, polmoni, reni, cuore, intestino, pelle)
  • Spondiloartropatie
  • Reumatismi extrarticolari (fibromialgia, borsite, periartrite)
  • Malattie delle ossa (osteoporosi, osteomalacia, malattia di Paget)
  • Morbo di Raynaud
  • Sindromi paraneoplastiche
  • Sintomi reumatici associati ad altre malattie

Sintomi che devono indurre a contattare il reumatologo:

  • Dolori ad una o più articolazioni
  • Tumefazione e rossore
  • Gonfiori alle dita (mani e piedi)
  • Febbricola
  • Astenia
  • Dolore alla schiena che migliora con il movimento
  • Rigidità mattutina
  • Dita pallide e blu
  • Sfoghi cutanei associati a dolore alle articolazioni e febbre
  • Mal di testa, febbre e ves alta

Come si svolge la visita:
nella prima fase della visita lo specialista effettua un’anamnesi della storia clinica del paziente, ponendo particolare attenzione alle sue precedenti malattie ed alla familiarità di alcune patologie.
Lo specialista, si informa, inoltre, sullo stile di vita del paziente, le sue abitudini, la descrizione dei sintomi.
Poi lo specialista esamina il problema lamentato dal paziente e controlla lo stato di salute dei principali organi.

Collaborazione dei familiari o delle persone addette all’assistenza:
i familiari o altre persone addette all’assistenza avranno un quadro completo dello stato di salute del paziente.
Il medico in modo chiaro e semplice espone i consigli utili per una gestione ottimale della quotidianità del paziente.

Come prepararsi alla visita:
Mettere a disposizione dello specialista tutto il materiale in possesso del paziente (cartelle cliniche, referti di visite mediche e specialistiche, esiti di esami ematochimici e strumentali, la lista dei farmaci che assume).

Valutazione conclusiva:

  • Diagnosi certa o presunta
  • Prescrizione di farmaci
  • Consigli per una alimentazione bilanciata
  • Consigli di come assumere i farmaci
  • Consigli su una adeguata e costante attività fisica
  • Consigli sulle azioni da intraprendere per ridurre lo stress

Vantaggi della visita a domicilio:

  • Tempistiche ridotte, la prima visita medica se possibile verrà concordata per lo stesso giorno o in tempi brevi
  • Il Medico stazionerà a domicilio del paziente, per tutto il tempo necessario per effettuare la visita, per rilasciare le prescrizioni, per rispondere ad ogni domanda del paziente, dei familiari o delle persone incaricate all’assistenza
  • Lo specialista rimarrà di riferimento anche per eventuali controlli successivi o in caso di necessità
  • Il Medico fornirà il suo recapito telefonico per eventuali riscontri telefonici
  • Possibilità di entrare nella rete degli specialisti dello studio disponibili per visite domiciliari

Come funzione il servizio:

  • Contatto al numero 0984465176 oppure 3483706023
  • Entro 24/48 ore dalla presa in carico della prenotazione, il nostro Medico sarà disponibile a recarsi presso il domicilio del paziente
  • Verranno richieste (nel rispetto della privacy) alcune informazioni circa il paziente ed il sospetto clinico
  • Il pagamento può essere fatto in modo diretto allo Specialista che consegnerà la fattura già emessa (in questo caso il pagamento dovrà essere effettuato in contanti), oppure con bonifico bancario nei giorni precedenti la visita, o tramite pos allo studio.

Le notizie di cui sopra rivestono caratteri generali e non hanno intenzione di sostituirsi ai consigli e prescrizioni del Medico di fiducia o dello specialista.

Per informazioni o prenotazioni:
Studio Medico Sammarra
Via Giorgio De Chirico 89/C – Saporito di Rende (CS)
Telefoni: (+39) 0984 465176(+39) 348 370623
E-Mail: [email protected]
Sito Web: www.studiomedicosammarra.it

Progetto “Prevenzione è Salute”
Responsabile dr Cosmo Sammarra

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *