
L’oncologo è un medico specializzato in oncologia che ha lo scopo professionale di prevenire, diagnosticare, valutare e monitorare nel tempo malattie tumorali.
La visita oncologica può essere richiesta dal Medico curante o da un medico specialista nel momento in cui gli esami emato-sierologici o gli esiti di esami strumentali fanno sospettare l’insorgenza o la presenza di una patologia tumorale o per un secondo parere.
Campanelli d’allarme:
un tumore, spesso, non presenta sintomi chiari e specifici, ma generici, come:
- Perdita di peso repentina ed inspiegabile
- Stanchezza eccessiva
- Malessere generale
- Febbre – febbricola
- Colorito giallastro della cute (ittero)
- Tosse
- Dolore addominale
- Noduli o nei di nuova formazione
Il consulto oncologico può essere richiesto prima o dopo un intervento chirurgico collegato ad una diagnosi tumorale.
Visita prima dell’intervento:
l’oncologo valuta l’estensione della malattia e pianifica la strategia terapeutica più appropriata, si discutono le opzioni terapeutiche, potenziali rischi e benefici dell’intervento chirurgico e si forniscono le indicazioni sul percorso post- operatorio
Visita dopo l’intervento chirurgico:
la visita serve a monitorare l’efficacia del trattamento, individuare precocemente eventuali recidive e gestire gli effetti collaterali della terapia.
Va comunque sottolineato che la prevenzione è il primo vero strumento nella lotta contro il cancro, con:
- Corretto stile di vita (senza fumo e alcolici)
- Dieta di tipo mediterraneo che privilegia la frutta, la verdura, i legumi, il pesce e l’olio d’oliva
- Attività fisica costante
- Visite periodiche di prevenzione
- Partecipare alle campagne di screening previste nel SSN per il tumore al seno, al colon, alla prostata
Queste precauzioni, non finiamo mai di dirlo, possono ridurre, soprattutto in presenza di una storia familiare di tumori, in modo significativo, il rischio di sviluppare patologie tumorali.
I momenti della visita oncologica:
- Inizia con una scrupolosa anamnesi familiare e personale (malattie in famiglia, ricoveri o interventi chirurgici personali, abitudini personali, in correlazione al sospetto clinico, alimentazione, attività fisica, farmaci che si assumono)
- Analizza le cartelle sanitarie e gli esiti degli accertamenti ematochimici e strumentali
- Passa all’esame obiettivo per valutare lo stato di salute del paziente (visita al torace, cuore, addome, linfonodi superficiali)
- Proseguirà, se necessario, con le prescrizioni di ulteriori esami del sangue, endoscopie, esami di diagnostica per immagini
Nei casi di certezza della diagnosi suggerirà la terapia più adatta (intervento chirurgico, radioterapia, chemioterapia, farmaci biologici).
Visita di follow-up:
il follow-up serve per monitorare la salute del paziente, rilevare precocemente eventuali recidive e gestire gli effetti collaterali delle terapie.
La frequenza del follow-up varia in base al tipo di tumore ed alle caratteristiche individuali del paziente
Durata della visita:
in media dura dai 40 ai 60 minuti
Come prepararsi alla visita:
portare con sé tutta la documentazione sanitaria precedente inerente al sospetto o certezza clinica.
Presso lo studio si può prenotare:
Le notizie di cui sopra rivestono caratteri generali e non hanno intenzione di sostituirsi ai consigli e prescrizioni del Medico di fiducia o dello specialista.
Per informazioni o prenotazioni:
Studio Medico Sammarra
Via Giorgio De Chirico 89/C – Saporito di Rende (CS)
Telefoni: (+39) 0984 465176 – (+39) 348 370623
E-Mail: [email protected]
Sito Web: www.studiomedicosammarra.it
Progetto “Prevenzione è Salute”
Responsabile dr Cosmo Sammarra