
L’idea è nata dalla convinzione che la “salute” è la cosa più importante nella vita delle persone.
Per garantire la salute è fondamentale avere accesso ad informazioni corrette ed affidabili.
La conoscenza è la chiave per prendersi cura di sé e delle persone che si amano.
Grazie ai progressi della tecnologia e dell’accesso più diffuso e facile ad internet, oggi le informazioni sulla salute sono diventate più accessibili.
È importante, tuttavia, fare attenzione alle fonti di informazioni disponibili; è facile farsi prendere dal panico e cadere in trappola di
disinformazione.
Questi sono i motivi che un po’ di anni fa ci hanno spinto verso questo progetto che ha come scopo la comunicazione al paziente, in modo chiaro, scientifico, comprensibile, di notizie sanitarie.
L’accesso ad informazioni sanitarie accurate ed affidabili è fondamentale per garantire una buona salute.
Le informazioni influenzano direttamente la salute delle persone, fornendo loro indicazioni su come prevenire le malattie, come gestire condizioni di salute e come adottare comportamenti salutari.
Le informazioni devono:
- Svolgere un ruolo cruciale nella prevenzione, nel trattamento e nella gestione della malattia
- Fornire indicazioni su come prevenire le malattie, gestire condizioni croniche, adottare abitudini di vita salutare
- Aiutare le persone a comprendere meglio i sintomi e le opzioni di trattamento disponibili
- Contribuire a ridurre l’ansia e le paure associate a determinate malattie, fornendo una prospettiva chiara e realistica.
- Contribuire ad aumentare la fiducia fra medico e paziente (quando il paziente si sente bene accettato allo studio e compreso dal medico, è più propenso a seguire i consigli e le indicazioni forniti dal medico.
“Prevenzione è salute” vuole essere un momento di alfabetizzazione sanitaria, cioè un gradino di questa lunga scala, per acquisire capacità di elaborare, capire, scegliere, utilizzare al meglio le informazioni sanitarie per la propria salute.
Lo studio ha svolto e vuole continuare a svolgere un ruolo importante nella diffusione di informazioni sanitarie che devono essere:
- Corrette
- Affidabili
- Semplici
- Comprensibili
Questo progetto, nato dal mio entusiasmo, è andato avanti, migliorando giorno dopo giorno, grazie alla efficiente collaborazione della signora Marilena, addetta alla segreteria, che con tenacia ed impegno ha trascritto dal corsivo le mie relazioni.
Ogni relazione è stata impaginata in modo da rendere migliore la leggibilità, guidare la lettura, facilitando la consultazione attraverso una struttura chiara, con titoli, sottotitoli ed eventuali elenchi, grafici e tabelle, cosi che la relazione diventa gradevole alla vista, comprensibile nei contenuti.
Un grazie anche a Luca, il grafico dello studio, che ha rappresentato visivamente ed in modo sintetico il contenuto di ogni relazione, permettendo di individuare, in modo intuitivo, i punti chiave della relazione.
La mia personale gratitudine, va inoltre a chi:
- Ha condiviso e condividerà gli articoli con amici o parenti, creando cosi una rete di lettori attivi ed interessati
- Vuole esprimere il proprio parere per darci la possibilità di migliorare e creare contenuti sempre più in linea con gli interessi di ognuno di noi, verso la salute, in modo che ogni persona si possa sentire parte di questo progetto.
Un grande “Grazie” va a tutti coloro che hanno avuto ed avranno la curiosità e la volontà di impegnare un po’ del proprio tempo alla
lettura delle nostre relazioni, dei nostri consigli, delle nostre riflessioni, per orientarsi verso uno stile di vita più salutare ed intraprendere iniziative per prevenire, anticipare o affrontare eventuali malattie.
Entrando nella categoria, news del sito dello studio è possibile scegliere:
- Visite
- Esami
- Guide
- Giornate internazionali
- Dicono di noi
Scegliendo “Guide” scorreranno i titoli di tutte le relazioni, dalle più recenti alle meno recenti.
Cliccando sul titolo è possibile visionare, in modo integrale la relazione.
Per iscriversi alla newsletter dello studio (per ricevere approfondimenti e novità sulla mail):
- Vai sul sito dello studio
- Cerca nel menu la voce newsletter
- All’interno trovi la sezione iscrizione che va compilata
Progetto “Prevenzione è Salute”
Responsabile dr Cosmo Sammarra