L’idrossiadenite suppurativa è una malattia della pelle, infiammatoria- cronica, spesso recidiva, non neoplastica.

È una dermatosi, cronica, ricorrente del follicolo pilifero; viene chiamata anche acne inversa o malattia di Vernevil; interessa circa 1-4 % della popolazione; si manifesta generalmente, verso i 20 anni, anche se può insorgere in qualsiasi età.

Sintomi:
si manifesta come lesione cutanea molto dolorosa, ubicata in profondità nelle parti del corpo che ospitano le ghiandole apocrine:

  • Regione ascellare
  • Regione inguinale
  • Regione femore-glutea
  • Regione perianale
  • Regione infra mammaria
  • Regione glutea

Si pensa che alla base di questa malattia ci sia un’alterazione del follicolo pilifero (si sospetta che un tappo di cheratina possa ostruire il follicolo pilifero (probabilmente quando il sudore rimane intrappolato nei dotti delle ghiandole sudoripare che cosi si gonfiano e possono scoppiare creando ascessi pericolosi.

In ogni caso la malattia non è dovuta a scarsa igiene personale.

Evoluzione:
la malattia può evolvere a stadi (scala di Harley).
1° stadio: lesioni isolate, senza tragitti fistolosi e cicatrici
2° stadio: presenza di uno o più ascessi con cicatrizzazione e formazione di tragitti fistolosi
3° stadio: tratti interconessi ed ascessi multipli che interessano un’area estesa

Interconessioni con altre malattie:
lavori scientifici hanno dimostrato che esiste una correlazione della idrossiadenite suppurativa con altre malattie:

  • Obesità
  • Malattie intestinali croniche (Chron)
  • Carcinoma a cellule squamose
  • Piodermite gangrinosa
  • Sindrome di SAPHO
  • Linfoma
  • Patologie cardio vascolari
  • Patologie endocrine

Sintomatologia:
Dolore intenso, debilitante, che può essere acuto o cronico

  1. Dolore acuto: per cisti infiammate, noduli ed ascessi, che presentano una evoluzione rapida e richiedono un trattamento urgente. Il dolore neuropatico è caratterizzato da bruciore, dolore tensivo-trafittivo
  2. Dolore cronico: è un dolore caratterizzato da parestesie, formicolii, pulsazioni

Aspetto psicologico della malattia:
Questa malattia ha un impatto psicologico significativo, causando, spesso ansia, depressione, stress sociale a causa del dolore cronico della lesione, dell’odore e dell’aspetto invalidante della malattia, che possono compromettere la vita sociale e lavorativa della persona, con un senso di isolamento e bassa autostima.

La diagnosi:
Il medico che sospetta la malattia dovrebbe indirizzare il paziente allo specialista dermatologo al fine di evitare diagnosi sbagliate che possono compromettere la riuscita della cura.

Bisognerebbe, sempre, garantire un trattamento tempestivo per mitigare l’impatto negativo sulla salute mentale del paziente poiché la malattia ha un effetto “cumulativo nel tempo”.

Gli esami strumentali comprendono un’ecografia mirata, approfondita, per lo studio della morfologia e della estensione della lesione.

Cure:
Il trattamento dipende dal grado di gravità della malattia; inizialmente si interviene con terapie locali (topiche) poi con terapie sistemiche.
Nelle forme più gravi bisogna passare alla chirurgia (elettrochirurgia, laser, terapia fotodinamica).

Presso lo studio si può prenotare:

Le notizie di cui sopra rivestono caratteri generali e non hanno intenzione di sostituirsi ai consigli e prescrizioni del Medico di fiducia o dello specialista.

Per informazioni o prenotazioni:
Studio Medico Sammarra
Via Giorgio De Chirico 89/C – Saporito di Rende (CS)
Telefoni: (+39) 0984 465176(+39) 348 370623
E-Mail: [email protected]
Sito Web: www.studiomedicosammarra.it

Progetto “Prevenzione è Salute”
Responsabile dr Cosmo Sammarra

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *